Icones Bibliae – La Bibbia della speranza

Ms. W.106

Baltimora, Walters Art Museum

Parigi, Musée Marmottan Monet

Secolo XIII

Tiratura limitata

  • Formato 9,8 x 13,2 cm
  • 24 fogli
  • 27 miniature a piena pagina
  • Carta pergamena trattata a mano per il raggiungimento dello stato ottimale di invecchiamento
  • Legatura eseguita artigianalmente
  • Cucitura a mano
  • Incassatura su carta antica
  • Legatura in velluto tagliato in seta rossa
  • Coperta con ricamo in filo d’oro eseguito a mano

manoscritto Walters Ms. W.106, noto come Icones Bibliae o Bible Pictures by William de Brailes, è un capolavoro della miniatura inglese del XIII secolo. Realizzato intorno al 1250 a Oxford dal miniatore William de Brailes, il codice riunisce una sequenza di scene bibliche illustrate accompagnate da brevi didascalie in francese antico.

Non è una Bibbia nel senso tradizionale, ma una sorta di “Bibbia figurata”, concepita come racconto visivo dei principali episodi delle Scritture. Le trentuno miniature superstiti, oggi conservate in parte al Walters Art Museum di Baltimora e in parte al Musée Marmottan di Parigi, costituivano probabilmente il frontespizio di un salterio.

Con la sua vivacità narrativa, i colori luminosi e la fine sensibilità espressiva, de Brailes seppe fondere spiritualità e racconto, offrendo una delle testimonianze più alte della miniatura gotica inglese.