Astrologiae Compendium di Cristiano Proliano

Latin MS 53

Manchester, John Rylands Library

Secolo XV

Tiratura limitata

Questo trattato astrologico completato a Napoli nel 1478 è uno dei più bei manoscritti miniati della collezione Rylands.

Poco si sa dell’autore, a parte la posizione di astronomo alla corte napoletana di Ferdinando II d’Aragona. Questa è l’unica copia conosciuta del manoscritto, ma la collezione Rylands contiene anche una prima edizione stampata del 1477.

Il manoscritto è dominato dai bianchi girari, o “bordo bianco dello stelo”, uno stile tipico dei manoscritti umanisti italiani del XV secolo. Lo decorano una selezione di creature, tra cui i parrocchetti tipicamente associati a Napoli e le farfalle che rappresentano Firenze. La vicinanza di questi motivi è particolarmente significativa, poiché le due città italiane erano in guerra per gran parte del 1470 e il proprietario e mecenate del tempo, il cardinale Giovanni d’Aragona, svolse un ruolo chiave nei colloqui di pace tra le due città.


Una delle decorazioni più importanti e interessanti della MS 53 è lo stemma della prima pagina. M. R. James ipotizzò che ciò potesse appartenere a Ferdinando II d’Aragona. Le braccia di Ferdinando, tuttavia, ne sono un’immagine speculare trovata nella MS 53, che invece appartengono al figlio di Ferdinando, Cardinale d’Aragona. James fu forse ingannato dalla corona d’oro che sovrasta l’araldica aragonese.
Questo di solito indica un patrono e un proprietario reale. In effetti, probabilmente le braccia erano originariamente sormontate da un cappello da cardinale, ma è probabile che questo sia stato dipinto quando Giovanni ha preceduto suo padre, e la sua biblioteca è stata fusa con quella della casa reale aragonese.


Una recente ricerca di maggio ha rivelato la posizione in precedenza sconosciuta del manoscritto tra il XV e il XIX secolo. Il percorso del manoscritto può essere rintracciato dalla sua origine napoletana in Inghilterra, attraverso le biblioteche della casa francese, il ducato di La Vallière e il “Napoleone dei librai”, Bernard Quaritch, dopo il quale il manoscritto era di proprietà di William Morris, un avido bibliofilo, che aveva un evidente interesse professionale nell’estetica dell’illuminazione. Fu venduto a Morris con il suggerimento che potesse essere opera del famoso illuminatore tedesco / italiano Gioacchino de Gigantibus. Tuttavia, ulteriori indagini stilistiche potrebbero mettere in discussione questa attribuzione.

Cristiano Proliano, nato a Balvano in Basilicata, fu precettore dei figli del Segretario Petrucci, e non è da escludere che questo testo facesse parte dei “sussidi didattici” adoperati in questa attività.
L’opera è divisa in 5 parti principali, per un totale di tredici capitoli: nella prima parte sono descritti i quattro elementi che compongono la sfera celeste, secondo gli insegnamenti aristotelici; successivamente sono illustrati il sistema solare e  vari elementi di geografia astronomica (meridiani, paralleli, tropici).


Molto interessanti le parti relative alle eclissi di Luna e Sole, con il vano tentativo di spiegare come possa il Sole essere nascosto alla vista da un astro tanto più piccolo.
Infine, seguono le tabelle con la congiunzione e le opposizioni dei corpi celesti, e le illustrazioni delle eclissi registrate a partire dal 1478, con orario di inizio e durata, tutte riferite espressamente al “Meridiano di Napoli”.